Il progetto OroVerde- Oliva Ascolana del Piceno DOP nasce dalla sinergia tra diversi segmenti del settore Agricolo, il settore dell’istruzione e quello della ricerca scientifica ; il tutto con la collaborazione della regione Marche che, attraverso il programma Sviluppo Rurale 2014-2022, progetto ID 41887, ha sostenuto tutte le attività progettuali che riguardavano la deamarizzazione dell’oliva tenera ascolana del piceno-DOP .
La compagine progettuale era molto variegata; infatti oltre al Consorzio per la Tutela dell’Oliva ascolana del Piceno DOP, erano presenti le aziende picene del settore agroalimentare “Cooperativa Agricola Case Rosse”, “Tenuta la Riserva” ed “Altagamma”, l’Istituto agrario “Ulpiani” di Ascoli Piceno e l’Università di Camerino attraverso il coinvolgimento della Scuola di Architettura e Design e della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.
Il progetto ha visto la ha realizzazione di una serie di attività sperimentali finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale del processo di deamarizzazione; a tal scopo di campioni di oliva tenera ascolana DOP, in quantità gradualmente crescenti nel corso delle varie annualità, sono state deamarizzate utilizzando una soluzione di idrossido di sodio, in linea con le prescrizioni del disciplinare di produzione.
Una volta completata questa fase di lavorazione si è proceduto alla progressiva riduzione dell’idrossido attraverso una serie di lavaggi con acqua fino a portare il pH della soluzione in cui erano immerse le olive ad un valore compreso tra il 7/8 rispetto ai valori iniziali di pH pari a 12/13 e creando così le condizioni ottimali per la successiva azione dei batteri che, attraverso un processo di fermentazione, completavano la maturazione dell’oliva fino alla formazione di quel prodotto finale che tutti noi possiamoapprezzare sulle nostre tavole.
Il lavaggio con acqua è stata la fase su cui si è principalmente incentrata l’attività progettuale; tipicamente questa operazione è caratterizzata da una variabilità nel numero dei lavaggi, nella loro durata e nei quantitativi di acqua utilizzata; mediamente un buon risultato si ottiene con 3 lavaggi spalmati in un arco temporale di circa 3 giorni ed utilizzando complessivamente una quantitativo di acqua pari a circa 3 litri per ogni chilogrammo di oliva (1 litro in ognuno dei 3 lavaggi).
Nel progetto OroVerde la compagine progettuale ha messo a punto una nuova procedura di lavaggio che prevedeva l’immissione di anidride carbonica proveniente dalla fermentazione di mosti ottenuti da uve biologiche.
L’immissione di anidride carbonica è stata effettuata sia nei varistadi della fase di lavaggio con acqua, che nella soluzione di idrossido di sodio contenente le olive non appena si fosse accertato il completamento della fase di deamarificazione e quindi saltando completamente la fase di lavaggio.
l’anidride carbonica in presenza di acqua forma una soluzione di bicarbonato che reagisce rapidamente con l’idrossido di sodio portando ad rapido abbassamento del pH ; le attività sperimentali hanno consentito di mettere a punto un protocollo operativo facilmente replicabile che ottiene questo risultato già a partire dal primo lavaggio o, addirittura, dalla soluzione iniziale idrossido di sodio-olive; riducendo notevolmente od addirittura eliminando in questo modo i lavaggi con acqua.
Le determinazioni organolettiche e sensoriali hanno dimostrato che tutti i campioni di olive trattati con anidride carbonica hanno le stesse caratteristiche organolettiche delle olive deamarizzate senza l’aggiunta di anidride carbonica, ma possiedono migliori caratteristiche sensoriali leggermente migliori, riscontrando quindi un maggior gradimento da parte del consumatore.
In questo modo di ottengono contemporaneamente molteplici risultati; innanzitutto si ha una riduzione dell’anidride carbonica proveniente dai mosti che viene immessa in atmosfera, unimportante risparmio idrico poiché si possono evitare quasi tutti o addirittura tutti i lavaggi, una riduzione dei tempi che dai circa 3 giorni si riducono ad alcune ore con ovvie ricadute sui costi di produzione.
Alberto Felici
“Acli Terra è tornata dall’incontro internazionale con il Ciesm – The Mediterranean Science Commission a cui aderiscono ben 23 Paesi e centinaia di istituti marini e altrettanti ricercatori non solo del Mediterraneo e del Mar Nero – estremamente soddisfatta. Nel Principato di Monaco abbiamo avuto e sviluppato un amplissimo confronto con gli scienziati dello stesso ente e con le altre organizzazioni italiane presenti, riaffermando alcuni nostri riferimenti strategici e riprendendo alcuni concetti espressi nel nostro importante convegno di Milano dello scorso 17 aprile sul cambiamento climatico”.
Così il Presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta, l’Associazione professionale aclista che tutela, assiste e promuove lavoratori e operatori del mondo delle marinerie e rurale.
Una esperienza importante con una comune visione d’intenti, come sottolineato da Annamaria Mele, Presidente di ANAPI Pesca
Innanzitutto, l’interpretazione del cambiamento climatico con una nuova visione, nella quale le comunità si adattano e cercano di essere generatrici o sostenitrici di un rinnovato equilibrio. In secondo luogo, un impegno attivo e fattivo rispetto ad una commiserazione colpevolista, utile ormai solo a catturare attenzione mediatica o commerciale. Un messaggio, questo, che riprende anche quanto sostenuto dal Premio Nobel Riccardo Valentini, quando venne ospite alle Acli nazionali, su invito di Acli Terra, la scorsa primavera.
Inoltre, – prosegue Tavoletta – abbiamo richiamata la necessità di valutare ogni singolo fenomeno nella dimensione del tempo e non solo nello spazio: un concetto ripreso, durante la riunione monegasca, anche dal ricercatore Ernesto Azzurro del CNR-IRBIM, l’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine di Ancona. Questo tema pone ad Acli Terra anche l’obiettivo di offrire alle comunità la possibilità di istituire ‘piani regolatori dei tempi’, oltre ad un metodo di approccio alle questioni.
In particolare sulle specie aliene, principale tema all’ordine del giorno dei lavori dell’incontro, abbiamo chiesto che le istituzioni non intervengano più con misure limitate alle singole specie o alla singola emergenza, ma affrontino la complessità del fenomeno con la comunità scientifica e le rappresentanze dei pescatori. E’ evidente che non vi è più l’alibi della sorpresa.
Anzi, evitando così la lievitazione della percezione del pericolo, abbiamo ribadito e sottolineato la funzione pedagogica di Acli Terra sulle specie aliene, offrendo, come abbiamo fatto e facciamo, nei territori del nostro Paese, molti momenti di incontro e confronto sulle potenzialità della pesca delle stesse: un’azione psicosociale per liberare le comunità dalle dimensioni della criticità e dell’ansia emergenziale per disegnare prospettive e nuovi percorsi formativi professionali”.
“In tutto questo – sottolinea il presidente Tavoletta – possiamo cogliere la questione delle specie aliene per riaffermare il valore dell’essere umano nella sua autenticità integrale nel contesto naturale. E Acli Terra, proprio in quest’ottica lavora alla integrazione dello sviluppo rurale, urbano e marittimo dei ‘water front’ con un impegno sperimentale sulle Lagune, l’ecosistema più caratteristico e complesso”.
“Un percorso associativo che ho confermato in questo incontro svolto nel Principato di Monaco nella prestigiosa sede del Ciesm: in particolare ho necessità di ringraziare la Direttrice del Ciesm, la Dottoressa Laura Giuliano (nella foto), una scienziata italiana, e lo staff internazionale da lei diretto per la generosità che ha riservato per la nostra ospitalità, soprattutto in termini di strumenti ed elementi di confronto.
Prezioso è stato il lavoro dell’Ambasciatore italiano nel Principato di Monaco, Giulio Alaimo (nellafoto), che si è impegnato affinché ci fossero le condizioni per aprire tale percorso di confronto, orientato a pratiche soluzioni e non solo a valutazioni accademiche. La nostra delegazione ha potuto contare sulla competenza scientifica di due biologi di prestigio, Claudio Brinati e Monica Crociata. E’ stato entusiasmante poter affrontare questa esperienza a fianco delle rappresentanze di Coldiretti, Agci ed Anapi, che ringrazio, oppure ascoltare le testimonianze delle esperienze economiche, come quelle delle Mariscadoras o di Imperium Group sulla trasformazione delle specie aliene”, ha concluso il Presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta.
Oggi 27 maggio 2024 alle ore 17.00 presso le Serre ART-ER (Giardino Margherita), in Via Castiglione 136, si svolgerà il dibattito “Innovazione e Sostenibilità per un vantaggio competitivo per le Imprese”.
Tra i relatori il Presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta, che interverrà con una relazione sul tema “Sostenibilità e certificazione nel mondo della agricoltura”.
Il programma dell’evento prevede, dopo l’introduzione di Sara Monesi, responsabile unità Start-up, l’intervento di Nicola Tavoletta, Presidente nazionale Acli Terra, con la relazione su citata; Mauro Antonelli, Sustainability Manager Natù, che interverrà sul tema ‘Carbon Footprint’ con la presentazione di SuitYou!; Andrea Franceschelli, Vice Presidente One Express con ‘Giovani aziende verso la sostenibilità’ e Vincenzo Fusco, Founder e General manager Natù, che concluderà l’incontro illustrando il Progetto ‘Un albero per il futuro’.
A seguire, tavoli aperitivo e networking dalle ore 18.15.
Il Presidente Tavoletta ha affermato: “Come Acli Terra siamo lieti di contribuire a una discussione sul piano della concretezza ambientale e della reale sostenibilità con il nostro punto di vista, – operatori e aziende rurali -, sempre in favore dei territori, sottolineando come i costi della transizione non debbono gravare unicamente sugli agricoltori”.
Martedì 21 Maggio 2024 alle ore 11.00 si svolgerà “Ne facciamo di tutti i.. colori”, un evento organizzato da ACLI Terra Vercelli, presso l’Istituto Alberghiero ‘Sergio Ronco’, in via Vittime di Bologna, a Trino (VC), dove ACLI Terra di Vercelli si presenta come nuovo osservatorio delle eccellenze legate al mondo rurale del territorio.
L’Associazione professionale agricola di ispirazione cristiana che tutela e promuove il mondo rurale, è e sarà punto di riferimento delle eccellenze della produzione locale, in primis il riso, ma non solo, e presenta in questa occasione due realtà di altissimo livello: l’Istituto Alberghiero ‘Sergio Ronco’ e i produttori di riso Priora e Vasino.
Interverranno all'incontro: i giornalisti Giulia Toninelli e Marco Fantasia, insieme alla Presidente di ACLI Terra Vercelli, Donatella Maffei; Cesare Daneo, Presidente ACLI Vercelli e Nicola Tavoletta, Presidente nazionale ACLI Terra.
A chiusura dell’evento “Ne facciamo di tutti i.. colori”, vi sarà una degustazione con riso Verelè.
"Abbiamo organizzato questo evento, per presentare ufficialmente la nascita di Acli Terra Vercelli come osservatorio del territorio agricolo del Vercellese e dare risalto alle eccellenze che meritano di essere valorizzate. Iniziamo questo percorso da un istituto alberghiero che forma ragazzi attraverso la passione che i docenti stessi trasmettono loro, facendone dei professionisti con una marcia in più”, sottolinea Donatella Maffei, Presidente ACLI Terra Vercelli.
Maffei aggiunge: “Presenteremo i produttori del Verelè, una varietà di riso rosa aromatico, un incrocio naturale scoperto in campo: un riso bello da presentare in tavola ma anche ricco di antociani, quindi dalle benefiche proprietà. E questo è solo l'inizio!"
I cambiamenti climatici stanno alterando la distribuzione spaziale delle specie. Tutte le previsioni future indicano un continuo aumento della temperatura a livello globale e locale e, conseguentemente, una messa in pericolo della biodiversità vegetale, animale e dei prodotti agroalimentari nei prossimi decenni.
La biodiversità è minacciata dall'inquinamento, dall'eccesso di nutrienti, dal sovra-pascolo, dall'agricoltura intensiva, dal fuoco, dall'erosione del suolo, dalla desertificazione e dal cambiamento climatico. Fenomeni causati dall’antropizzazione del pianeta.
La crisi climatica in atto, suffragata dalla comunità scientifica e dal monito di Papa Francesco attraverso l’Enciclica “Laudato sì”, ci rende consapevoli che ha una radice umana. Il nostro paese, l’Italia, gode di una biodiversità agroalimentare unica al mondo. È una ricchezza da salvaguardare e valorizzare.
Per questi motivi Acli Terra Nazionale, Acli Terra Lombardia e Acli Terra Milano-MB, in collaborazione con le ACLI Milanesi, hanno organizzato l'importante convegno:
“Crisi climatica e biodiversità agricola”
tenuto Venerdì 17 Maggio 2024 alle ore 15.30
Auditorium L. Clerici – via della Signora, 3 – sede ACLI Milano
La presentazione è stata arricchita dai saluti di importanti personalità, tra cui Andrea Villa, Presidente provinciale delle Acli Milanesi, e Colombo Delfina, Vice Presidente regionale delle Acli Lombardia, insieme ad altri illustri ospiti, quali Stefano Frisoli, vice Presidente Bio-As e direttore Caritas Ticino, e Giuseppe Fumagalli, Presidente Terra Viva Lombardia.
Gli interventi sono stati svolti da Don Nazario Costante, responsabile del Servizio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Milano, e da molti esperti nel campo della climatologia, dell'agroecologia e dell'ecologia, che condivideranno le loro conoscenze e esperienze, come Mario Piuri, Fisico ed esperto in climatologia; Giuseppe De Santis, Agroecologo Rete Semi Rurali; Enrico Toja, Presidente Elafonisos Eco; Silvia Bernini, Coordinatrice nazionale agriturismi Terra Viva Cisl.
Le conclusioni saranno affidate al Presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta.
Il dibattito è stato moderato da Francesco Prina delle Acli Milanesi e Vice Presidente Fondazione Achille Grandi.
È stata organizzata in questi giorni a Roma da Acli Terra, per la prima volta in Italia, una prima, ristretta presentazione e degustazione di alto livello del ‘Lion Fish’, il pesce leone, la specie aliena che sta diffondendosi dalle Americhe attraverso il canale di Suez fino al nostro Mar Mediterraneo.
Dopo l'invasione del granchio blu che già ha coinvolto il nostro Paese, ma anch'esso utilizzabile con gusto in chiave gastronomica, Acli Terra ha, infatti, da poco lanciato l’allarme sul Lion Fish con una campagna informativa e conoscitiva ad hoc diretta a operatori della pesca, associazioni di categoria e istituzioni sul prossimo arrivo nei nostri mari del nuovo pesce alieno, già arrivato in Grecia e Turchia, in piena collaborazione con l'associazione ambientalista internazionale Elafonisos Eco con la sua rappresentante Katerina Kokkinaki.
Nella Capitale, Acli Terra, per la prima volta nel nostro Paese, e grazie alle arti gastronomiche dello chef Emanuele Federici de ‘La Bocca di Roma’, in una serata informativa tecnico-scientifica e di degustazione del Pesce Leone, - che sarà replicata a Milano il 17 maggio -, ha indicato la strada per una via positiva verso la commercializzazione, l’uso nella ristorazione e la consumazione da parte delle famiglie.
Il promotore della campagna e dell’iniziativa, il presidente di Acli Terra, Nicola Tavoletta ha affermato: “Primi in Italia, con questa iniziativa intendiamo fornire una risposta positiva possibile, di fronte ai sicuri danni che saranno provocati ai pescatori e agli operatori del mondo ittico, dall’arrivo di questo vorace pesce, detto anche pesce scorpione, ma gustoso e simile allo scorfano, che però si riproduce rapidissimamente e che può divorare i piccoli pesci fino a oltre 7 volte il suo peso. Come Acli Terra ci impegniamo per prevenire i futuri danni con un’azione realistica per uno sbocco sostenibile ed economicamente positivo per gli operatori, la sensibilizzazione delle istituzioni e l’utilizzo gastronomico del Lion Fish. E anticipo già che il prossimo 17 maggio a Milano organizzeremo un nuovo evento sul Pesce Leone”.
Katerina Kokkinaki dell’associazione ambientalista internazionale Elafonisos Eco ha sottolineato come “Queste specie aliene, pur nel danno che provocano - e penso alla mia Grecia dove il pesce leone è già arrivato - possono però essere convertite in un beneficio economico per i nostri pescatori e i nostri mercati. Dobbiamo consumare il Lion Fish ed urge un contenimento della loro riproduzione. Essendo molto gustoso può essere consumato variamente, con le sue proprietà nutrizionali ed è utilizzabile persino anche in chiave estetica, contenendo Omega 3 e collagene. E la mia passione nasce dal desiderio di fare qualcosa di bello per il pianeta con la nostra associazione con un progetto dedicato alla salvaguardia dell'ecosistema, capitanata da un presidente italiano, Enrico Toja, che mi ha permesso di entrare in contatto con Acli Terra, che ringraziamo molto per questa iniziativa innovativa, la prima in Italia”.
Il 22 aprile ACLI TERRA, alle ore 19,30, tramite la piattaforma Teams, svolgerà un seminario sulle innovazioni in agricoltura.
I relatori parleranno dell’evoluzione dell’Agritech e in particolare il tema è “Innovare l’agricoltura con la stampa 3D e l’industria 5.0.
I lavori saranno coordinati dalla Vice Presidente dell’Associazione professionale agricola delle ACLI Arianna Zizzo e a relazionare saranno: il professore Claudio Piccioli, progettista e designer industriale SIT3D, l’esperto di stampa 3D della Treddy srl Mauro Cavina, l’esperto di tecnologie innovative per l’agricoltura C.T.O. della Feed srl Fabrizio Ferraiuolo e il Direttore del CAA ACLI srl Paolo Bartoli.
Un incontro voluto dalla Presidenza Nazionale di ACLI TERRA per affrontare delle specificità tecniche della innovazione in agricoltura, svelando nuovi strumenti utili per migliorare l’efficienza del lavoro nei campi.
Opportunità per investimenti tramite lo sviluppo rurale così da offrire soluzioni per la qualità del lavoro e per le prestazioni economiche della produzione.
Per partecipare è possibile chiedere il link alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ACLI TERRA e il CAA ACLI SRL si congratulano con il Presidente Nicola Tavoletta per essere stato insignito da DocItaly del titolo onorario di Ambasciatore del Made in Italy in una cerimonia a Roma nella prestigiosa sala della Protomoteca nel Campidoglio.
In particolare gli è stato riconosciuto il suo impegno internazionale per la promozione etica dell'agricoltura italiana.
Il Presidente Tavoletta ha dichiarato: <<la missione di ACLI TERRA è quella di rappresentare e sostenere il lavoro delle donne e degli uomini in agricoltura e nelle marinerie, anche perché è il vero valore aggiunto del Made in Italy, molto più dei prodotti naturali. La nostra associazione cura le lavoratrici e i lavoratori per tutelare e migliorare i talenti e le competenze, considerandoli prima di tutto nell'integrità della personalità e successivamente nelle prestazioni. Il nostro prodotto è eccellente perché personalizzato da storie di comunità. Il Centro di Assistenza Agricola è il braccio operativo nell'affiancare gli agricoltori non solo tecnicamente, anche idealmente. Insomma al centro le lavoratrici e i lavoratori per una visione internazionale e di qualità del nostro sistema Agroalimentare>>.
Il Presidente Tavoletta ha dato appuntamento ad Orbetello per il prossimo 6 aprile per un evento europeo in laguna per promuovere i prodotti di aziende ACLI TERRA di più regioni.
Il Premio Re Italo, Terra degli Enotri ha celebrato il 15 marzo 2024 la sua seconda edizione, che ha registrato il coinvolgimento attivo, accanto alle associazioni promotrici di ACLI, Circolo “Don Saverio Gatti” di Lamezia Terme, ed AcliTerra Calabria, anche della società LameziaEuropa, della Fondazione Augurusa, dell’UCID Calabria e del Comune di Lamezia Terme. Grandi sono stati anche la partecipazione di pubblico e l’interesse suscitato dall’iniziativa.
Le ragioni della creazione del Premio sono state illustrate dall’ideatore e Presidente del Premio, Pino Campisi, che ha tutto il merito di aver coltivato a lungo l’idea e di averla alla fine realizzata con la finalità di far conoscere quanto di bello e di buono i Calabresi hanno saputo e sanno ancora fare, perimprimere uno stimolo forte e l’impegno a ripartire dalle nostre positività, per rilanciare lo sviluppo economico, sociale e culturale di cui la Calabria ha assolutamente bisogno. Ragioni e finalità che anch’io condivido da sempre e che mi sento impegnata a sostenere quando nascono iniziative capaci di promuoverle, come questa ha dimostrato essere.
Le riflessioni che seguono sono quelle da me proposte in quella sede per chiarire dal punto di vista storico e scientifico il fondamento “culturale” della doppia intitolazione del Premio, che mette insieme un dato geografico, la terra degli Enotri, e un dato mitico, il re Italo, con l’intento di consolidare i valori di riferimento, sottraendoli a fraintendimenti e inopportune semplificazioni.
La geografia storica colloca la Calabria attuale (che ha preso tardi questo nome) nella parte meridionale della terra degli Enotri, l’Oinotrìa,che comprendeva anche l’intera Basilicata. Nome antico del popolo indigeno e denominazione geografica realmenteesistenti, documentati ed ora diventati benriconoscibili attraverso dalle indagini archeologiche, che ne hanno identificato molti insediamenti, tante necropoli, tantissimi reperti che ne esprimono la cultura materiale.
I Greci avevano già avuto occasione di entrare in rapporto con alcune comunità di Enotri insediate in prossimità di approdi naturali fin dalla seconda metà del II millennio a.C. durante viaggi per mare affrontati per secoli alla ricerca di materie prime. Ma verso la fine dell’VIII sec. a. C., gruppi di greci erano arrivati a prendere possesso delle terre migliori degli Enotri e tra scontri violenti e necessari rapporti e adattamenti reciproci avevano finito per convivere nelle due regioni, i Greci nelle città fondate sulle coste (col loro vasto territorio nell’entroterra), gli Enotri rimasti ad abitare quasi solo nei loro villaggi dell’interno.
Nel corso del VI secolo a.C. e stabilmente dal V compare nei testi antichi la denominazione geografica di Italìache finisce poi per sostituire quella di Oinotrìa. In questa sostituzione c’entrano ovviamente i Greci, ma più che sulla reale origine del nome Italìa, molto discussa già in antico,è importante fermare l’attenzione sul passaggio dalle due denominazioni geografiche ai progenitori mitici da cui sarebbero derivate.
Come sappiamo da Omero, da Esiodo, dai tanti poeti arcaici, i Greci avevano raccontato l’origine del mondo, degli dei e degli uomini, e poi dei vari popoli – a cominciare da quelli della Grecia stessa - creando genealogie e ponendo all’origine di ogni popolo un progenitore mitico, che avrebbe dato nome alla stirpe e alla regione da essa abitata in età storica: Eolo per gli Eoli e l’Eolide, Ione per gli Ioni e la Ionia, Doro per la Doride,e così via. Lo stesso fecero i Greci d’Occidente per i popoli dei quali avevano occupato le terre in Italia meridionale e in Sicilia o con i quali erano entrati in relazione nella penisola.Il più antico di questi progenitori mitici venne considerato Enotro, che sarebbe giunto dal cuore della Grecia, dal Peloponneso, addirittura 17 generazioni prima della guerra di Troia(1600 circa a.C.), a cercare terre migliori in Occidente assieme al fratello Peucezio, eponimo del popolo dei Peucezi della Puglia. L’attribuzione di una sia pur lontanissima consanguineità e parentela era servita a legittimare la presa di possesso delle terre degli Enotri e dei Peucezi da parte dei coloni greci che avevano fondato in Calabria Sibari, Crotone, Caulonia, Locri, Reggio, e ancora Metaponto in Basilicata, Taranto in Puglia. Era servita a consolidare processi di integrazione, di complementarità economica, di convivenza pacifica, di acculturazione.
Anche il nome più recente di Italìa ricevette dalla fervida fantasia dei Greci il suo progenitore mitico, Italo, che sarebbe stato un re degli Enotri solo tre generazioni prima della guerra di Troia, il quale avrebbe avuto il merito di rendere stanziale il suo popolo di pastori transumanti abituandoli a praticare l’agricoltura in sedi stabili. Dobbiamo allo storico siracusano Antioco, che nella seconda metà del V sec. a.C. aveva scritto una storia proprio Sull’Italìa(nota solo per alcune citazioni), la precisazione che le dimensioni del regno, che da Italo avrebbe preso il nome di Italìa, all’inizio comprendeva solo le terre dall’istmo lametino-scilletino fino allo stretto e poi, sotto lo stesso re, avrebbe raggiunto i confini dell’attuale Calabria. Un secolo dopo Aristotele raccoglie anche altre notizie e nell’opera La Politicaaggiunge particolari che connotano ancora meglio la figura del re Italo come un eroe culturale: buono e saggio,il re avrebbe unito progressivamente le varie tribù di tutto il territorio, avrebbe introdotto delle leggi rimaste salde nel tempo, tra cui i sissizi, frugalissimi pasti in comune degli uomini in armi, che sarebbero stati addirittura anteriori a quelli che la tradizione greca attribuiva a Minosse, il mitico re di Creta, per i Greci legislatoreinsuperabile. L’immagine di re Italo creata per l’occasione dall’artista Max Marra ne offre un’efficace raffigurazione. Le doti attribuite al re Italo implicitamente definiscono quelle del suo popolo, unificato, valoroso, laborioso, dedito alla pastorizia e all’agricoltura (come la maggior parte dei popoli greci, e non solo in età arcaica), saldo nel rispetto delle proprie buone leggi.
Il fatto che storici e filosofi autorevoli facciano riferimento a eroi ed eventi del lontano passato non trasforma né gli uni né gli altri in fatti e personaggi storici. Ma non servequifermarsi a indagare quale funzione fosse stata attribuita da Antioco o da Eforo o da Aristotele alla figura mitica di Italo. Un mito è un mito, e può assumere nel tempo un valore sempre nuovo e diverso, funzionale a coloro che se ne riappropriano per avallarequalcosa che da quel mito possa trarre un punto di forza. È ormai nota la scelta per L’Aquila come città della cultura 2026. Ma qualche giorno prima un quotidiano del Molise aveva provato a sfruttare come punto di forza proprio il nome «Italia» per far cadere la scelta su Agnone, perché quel nome a dire di dotti locali si sarebbe imposto con la rivolta contro Roma delle popolazioni del centro della penisolaescluse dalla cittadinanza romana, che avevano collettivamente assunto il nomedi Italici (guerra sociale, 90-88 a.C.). In verità il nome Italia si era esteso al resto della penisola già due secoli prima, quando Roma aveva conquistato la Magna Grecia, l’antica Italìa.
Che uso intende fare del re Italo questo Premio? Non certo un uso retorico, o consolatorio, o nostalgico del passato, o per accampare rivendicazioni inconsistenti, come purtroppo spesso fanno troppi Calabresi quando rievocano perduti splendori.
Il re Italo rimanda nel nomealla Calabria «prima Italia» e come eroe culturale richiama le peculiarità economiche reali e persistenti della regione, agricoltura e allevamento;racchiude nella sua immagine miticai valori positivi della saggezza, delle capacità organizzative, di processi di unione e di condivisione di leggi, costumi, pratiche comunitarie. Un premio intitolato al re Italo vuole essere dunque un invito alla ripartenza, alla ricerca di tutte quelle realtà positive che in Calabria ci sono ancora, nei vari campi di attività, e sulle quali è doveroso riannodare un racconto positivo di quello che la regione è e può ancora dare a tutta l’Italia, oggi e nel futuro.
La scommessa implicita degli organizzatori del Premio, come la speranza di quanti ne condividono le finalità, è che cresca la consapevolezza delle tante positive opportunità ancora presenti in Calabria, e che siano sempre più numerosi i giovani disposti a restare o a tornare per mettersi in giogo nel creare innovazione facendo tesoro della tradizione come punto di forza.
Prof.ssa Giovanna De Sensi Sestito - UNICAL
Premio Re Italo Terre degli Enotri – Seconda Edizione 2024
Presso il Chiostro San Domenico di Lamezia Terme, venerdì 15 marzo, si è svolta la seconda edizione del Premio Re Italo Terre degli Enotri. Il filo conduttore ed i valori di fondo del Premio sono declinati per il secondo anno sulla consapevolezza che : «La Calabria ha bisogno di essere raccontata per le sue antichissime origini, il patrimonio umano e culturale, le bellezze naturali, i talenti e carismi, gli imprenditori della creatività del buon cibo e della tutela della biodiversità. Re Italo nella Terra degli Enotri per un cammino rigenerativo contemporaneo illuminato e progredito». L'evento promosso dal Circolo Acli don Saverio Gatti, da Acli Terra Calabria e dall’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), con i patrocini di Lamezia Europa SPA, Fondazione Augurusa e Comune di Lamezia Terme, si è caratterizzato per la presenza di diverse realtà culturali, imprenditoriali e personalità del mondo culturale, i quali ricevendo il Premio Re Italo Terre degli Enotri, in segno di gratitudine ed ammirazione per essersi contraddistinti nei rispettivi settori di appartenenza, hanno offerto con i loro interventi uno spazio positivo e propositivo di una Calabria in crescita. Re Italo nella Terra degli Enotri rappresenta un cammino rigenerativo contemporaneo illuminato e progredito. Pino Campisi, Presidente regionale di Acli Terra Calabria, ideatore e presidente del Premio, nell’introdurre la serata ha sottolineato:<<In questa seconda edizione siamo sulla strada giusta, quella che deve dare un valore identitario al nostro territorio, in questa straordinaria parte centrale della Calabria. Noi salviamo questa terra che fu di Re Italo, solo se andremo alla ricerca della qualità in tutti gli ambiti, se saremo esploratori innovativi nel contesto nazionale e forti nella cultura e nell’impresa. Se sapremo essere custodi del pensiero e dell’esempio dei nostri uomini migliori e difenderli dall’usura di questo tempo che di continuo cade in basso e, attraverso l’invadenza dell’effimero, tenta di rimuovere i sacrifici di quanti hanno costruito questo Paese con la loro professionalità ed i loro saperi, la loro conoscenza. Dobbiamo andare oltre l’attesa, persino oltre un certo tipo di analisi, di fatti e dati. Analisi ne abbiamo sperimentate e scandagliatetantissime, di ogni genere e a lungo; ora dobbiamo pensare ed essere operosi contemporanei e lavorare per una storia integrata dello sviluppo. Quella di cui parlava Giorgio Sebregondi, meridionalista di azione e di costruzione, mai di lamento. Il suo è un “pensare economico” che mi interessa ancora molto. E’ colui che portava avanti il pensiero generativo per una Italia proiettata alla ricostruzione, cosa che avvenne in molti ambiti, poiché l’idea era di una classe dirigente che pensava in termini concreti e poi diffondeva ciò che si pensava. Il Premio Re Italo, da questa seconda edizione, non appartiene più solo alle Acli ( …quest’anno le Acli celebrano 80 anni di storia anno di nascita 1944 ), una storia molto importante, di grande e diffuso servizio al nostro Paese ), ma anche ad altre istituzioni, partner di prestigio e dunque assume un significato, più condiviso ed importante, più inclusivo, più civico, della città, della Calabria; legato alle imprese serie e di valore, accompagnato da persone che amano la cultura e i territori . Di tutto questo ne siamo fieri, come lo siamo del nostro Re Italo, Insomma siamo dentro storie di cultura e di pensiero che si incontrano e si intrecciano attraverso un senso civico di valore e di valori. Il Premio Re Italo Terre degli Enotri nasce per dare continuità e contemporaneità a queste storie di vita e di cultura, di imprenditoria e di civismo>>.Di assoluto valore, una vera lectio magistralis, la relazione della prof.ssa Giovanna De Sensi Sestito, docente di Storia antica dell’UNICAL, la quale ha ricostruito la storia del popolo degli Enotri e nell’ambito di questa il mito di Re Italo. A seguire gli interventi dell’on Leopoldo Chieffallo, Presidente di Lamezia Europa Spa, che già da due anni sostiene il Premio, perché vi è un legame orientato allo sviluppo delle imprese e dei prodotti di eccellenza. Da questa seconda edizione, ogni anno il Premio Re Italo sarà assegnato ad un imprenditore che ha scelto di investire dentro l’Area industriale di Lamezia Europa Spa. Francesco Augurusa, Presidente della Fondazione Antonio Emanuele Augurusa, da quest’anno sostenitore dell’evento, ha relazionato non solo sulla qualità delle imprese ma anche sul valore della formazione per dare maggiore impulso allo sviluppo regionale. Infine il sindaco della città avv. Paolo Mascaro, ritiene la manifestazione del Premio Re Italoun valore culturale di notevole significato sociale per la città e per la Calabria. Da questo territorio, ha affermato, riparte un segno positivo di valori soprattutto per i giovani e per gli uomini di culturache si spendono per affermare progetti di sviluppo economico e sociale. I lavori della importante manifestazione sono stati coordinati magistralmente da Massimo Mercuri, conduttore televisivo e giornalista. A ricevere il Premio Re Italo Terre degli Enotri – Edizione 2024, sono stati:Max Marra – artista di elevato valore nazionale, pittore e scultore; Raffaele Trapasso – ricercatore OCSE ( Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ); Azienda-cooperativa "Aliva" ; Gianni Cortese - floraldesigner; il Polo Museale di Soriano Calabro, a ritirare il premiola direttrice Mariangela Preta;l’ Eremo di Soreto con Padre Pino Muller eremita; Azienda agricola olivicola Alfonsina Cosentino ; Salvatore Tarantino – artigiano ; Armando Taliano Grasso – docente Unical e scrittore; Museo del bergamotto Reggio Calabria, a ritirare il premio, il presidente prof. Vittorio Caminiti; Azienda apicolturaBiodi Fabio Galati di Curinga (CZ). Trei premi alla memoria:Sharo Gambino – scrittore, giornalista, autore di testi teatrali, meridionalista; Domenico Romano Carratelli – Avvocato, già Presidente del ConsiglioRegionale della Calabria, bibliofilo, collezionista di libri antichi, ha scoperto il manoscritto acquerellato di fine '500 denominato Codice Romano Carratelli ed infine Vincenzo Costanzo – imprenditore - Azienda Dinamica Packaging Srldi Lamezia Terme. Nell’ambito della manifestazione c’è stato uno spazio espositivo di selezionate aziende agricole e agroalimentari e dell’artigianato di qualità, spazio voluto ed organizzato da Acli Terra Calabria.
Si svolgerà il 21-22 marzo 2024 a Roma presso Casa Acli, in vicolo del Conte 2, ACLI TERRA LAB 2024 – Quarta edizione, la nuova due giorni di incontri-dibattiti, seminari e attività formative tecnico-scientifiche, organizzata da ACLI TERRA nazionale, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana di promozione e tutela del mondo rurale e delle marinerie.
A partire dalle 15.30 del 21 marzo, dirigenti aclisti nazionali e dei territori, parlamentari, docenti universitari ed esperti, operatori ed aziende associate e non, esponenti del comparto agroalimentare e del gusto, dialogheranno sulle proposte e le prospettive sostenute e indicate da Acli Terra per lo sviluppo di un segmento economico-produttivo fondamentale per il nostro Paese, con la valorizzazione e la tutela ad ogni livello dei lavoratori agricoli.
I lavori, che saranno aperti dal saluto del Presidente nazionale delle ACLI, Emiliano Manfredonia, vedranno un susseguirsi di panel.
Con – solo per citare alcuni relatori – agronomi e biotecnologi come Monica Crociata, Pasquale Galdieri, Tommaso Pupa; parlamentari nazionali ed europei quali Maria Chiara Gadda, Camilla Laureti, Maurizio Gasparri, Silvio Lai; i responsabili del CAA Acli, Centro assistenza agricola aclista, come Paolo Bartoli; esponenti di Acli Terra, con oltre il Presidente nazionale Nicola Tavoletta, Arianna Zizzo, Ezio Dandrea, Michele Zannini, Giuseppe Campisi; esperti e studiosi quali il professor Attilio Celant e il vice Presidente CNEL, Claudio Risso.
Il Presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta, sottolinea: “Con Acli Terra Lab 2024 offriamo una nuova due giorni di approfondimento e riflessione ad ampio raggio, con cui la nostra associazione professionale propone la propria visione e le possibili vie di sviluppo del mondo rurale e delle marinerie, dialogando con esponenti del mondo politico-istituzionale, realtà associative, operatori e imprese. Oltre ai numerosi dibattiti, molti saranno gli approfondimenti seminariali e di formazione tecnico-scientifica per mettere sempre più al centro dell’interesse e del dibattito pubblico l’agricoltura come settore fondamentale di eccellenza della nostra economia per produttori e consumatori, sottolineando sempre il valore delle lavoratrici e dei lavoratori, con il loro talento e competenza”.
In questi giorni ACLI TERRA sta rappresentando il lavoro dei propri associati con tre appuntamenti nazionali che esprimono una caratteristica necessaria per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro agroalimentare: la distintività.
Tale termine è stato fortemente evidenziato non solo come caratterizzante, ma addirittura come necessario, dal prof Angelo Frascarelli nella sua relazione a Castel Ivano, in provincia di Trento, lo scorso 27 febbraio.
Affermava che l'agricoltura di montagna o è caratterizzata dall'idea di distinguersi per una offerta integrata, dalla produzione alla ospitalità, oppure è "morta".
Un concetto ribadito nel mio successivo discorso che ha visto articolare, in particolar modo, tre azioni care della espressione politica di ACLI TERRA nel confronto attuale e che più avanti vi elencherò.
Tornando alla "distintività" io l'ho più ampiamente definita quale traccia centrale della visione dello sviluppo di un territorio.
Ho anche affermato che la visione comune per essere definita e poi attuata, quindi realizzata, ha bisogno di uno sforzo di comunità che è assolutamente imprescindibile dalla efficace esistenza delle rappresentanze associate.
La politica è importante, ma i corpi intermedi che saldano le relazioni sono l'aspetto fondamentale nella costruzione della visione distintiva di una comunità.
In Trentino tali concetti sono ampiamente intrisi nelle convinzioni imprenditoriali e nella coscienza politica. Suggestiva la location della "Cantina Terre di Lagorai" che ci ha ospitati, esprimendo un esempio virtuoso.
Quindi la direzione verso la quale ci proiettiamo è la distintività di una visione di comunità e la PAC attuale offre gli strumenti adatti in merito.
Sta a noi interpretarla e "usarla" nel migliore dei modi, anche con una assistenza tecnica rinnovata, come è nella evoluzione, ad esempio, del nostro Centro di Assistenza Agricola in questa fase di riforma degli organismi voluta da Agea.
Noi, poi, in merito all'azione rappresentativa abbiamo declinato, come precedentemente anticipato, tre azioni importanti sulle quali impegnare le istituzioni: un welfare calzante per l'agroalimentare perché vi possa essere continuità generazionale in agricoltura e nella pesca, progetti di trasformazione in cooperazione per accorciare i valori economici nella filiera, per una adeguata redditività per i produttori, e un grande piano di formazione professionale per aumentare la qualificazione delle professioni, garantendo continuità lavorativa.
Attenzione, tutto ciò, ha bisogno di un investimento cosciente da parte dello Stato e cioè la necessità di implementare gli organici delle direzioni agricoltura delle regioni ora ridotti all'osso.
Quando si protesta sulla burocrazia probabilmente bisognerebbe capire che la funzione pubblica è mortificata nei numeri degli addetti, perciò i processi amministrativi sono lenti.
Torniamo, quindi, al tema centrale della distintività.
Noi con ACLI TERRA lo andiamo a ribadire in un prossimo evento il 7 marzo nel Principato di Monaco per coglierne i benefici per le professioni di due filiere italiane.
Un impegno finalizzato a trasformare i nostri iscritti da "sarti in stilisti", stilisti del gusto. Questo passaggio ha caratterizzato l'evoluzione del tessile italiano e può essere positivo anche per l'agroalimentare.
Sulla raffinata terrazza dell' Equivoque, nel pieno di Porto Hercules, nel centro del Principato, con un lavoro di squadra facciamo emergere la distintività di due filiere italiane: quella del riso vercellese e quella del trasformato ittico tirrenico.
Produttori, biologi, agronomi e chef tutti in squadra per giocare una partita internazionale nel più prestigioso degli scenari mondiali con l' ambizione di essere attraenti per distintività.
Lì proveremo ad attuare il gioco di squadra evidenziando la sinergia di talento e competenza di più professionalità.
La famosa sfida della cooperazione e della comunità tramite la rappresentanza associativa.
Dopo soli due giorni a Milano, in un evento di riferimento per la cultura, il "Book Pride", sciogliamo di dare forma alla distintività offrendo una chiave di lettura diversa alla nostra produzione, cioè passando dal gusto alla salute.
Infatti racconteremo il mondo dei frutti rossi nel contesto della biografia di un grande atleta, Rocky Marciano, uno dei primi che ha dato peso all'aspetto alimentare nella preparazione sportiva.
Tre appuntamenti per affermare il concetto della distintività come elemento di una visione nuova. Tre incontri per sostenere una evoluzione economica per gli operatori. Tre confronti per maturare tutt' insieme una dimensione europea della cultura agroalimentare italiana, primi nel Continente in questo settore, facendo ancora tendenza.
Nicola Tavoletta
Presidente nazionale ACLI TERRA
In questi giorni ACLI TERRA sta rappresentando il lavoro dei propri associati con tre appuntamenti nazionali che esprimono una caratteristica necessaria per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro agroalimentare: la distintività.
Tale termine è stato fortemente evidenziato non solo come caratterizzante, ma addirittura come necessario, dal prof Angelo Frascarelli nella sua relazione a Castel Ivano, in provincia di Trento, lo scorso 27 febbraio.
Affermava che l'agricoltura di montagna o è caratterizzata dall'idea di distinguersi per una offerta integrata, dalla produzione alla ospitalità, oppure è "morta".
Un concetto ribadito nel mio successivo discorso che ha visto articolare, in particolar modo, tre azioni care della espressione politica di ACLI TERRA nel confronto attuale e che più avanti vi elencherò.
Tornando alla "distintività" io l'ho più ampiamente definita quale traccia centrale della visione dello sviluppo di un territorio.
Ho anche affermato che la visione comune per essere definita e poi attuata, quindi realizzata, ha bisogno di uno sforzo di comunità che è assolutamente imprescindibile dalla efficace esistenza delle rappresentanze associate.
La politica è importante, ma i corpi intermedi che saldano le relazioni sono l'aspetto fondamentale nella costruzione della visione distintiva di una comunità.
In Trentino tali concetti sono ampiamente intrisi nelle convinzioni imprenditoriali e nella coscienza politica. Suggestiva la location della "Cantina Terre di Lagorai" che ci ha ospitati, esprimendo un esempio virtuoso.
Quindi la direzione verso la quale ci proiettiamo è la distintività di una visione di comunità e la PAC attuale offre gli strumenti adatti in merito.
Sta a noi interpretarla e "usarla" nel migliore dei modi, anche con una assistenza tecnica rinnovata, come è nella evoluzione, ad esempio, del nostro Centro di Assistenza Agricola in questa fase di riforma degli organismi voluta da Agea.
Noi, poi, in merito all'azione rappresentativa abbiamo declinato, come precedentemente anticipato, tre azioni importanti sulle quali impegnare le istituzioni: un welfare calzante per l'agroalimentare perché vi possa essere continuità generazionale in agricoltura e nella pesca, progetti di trasformazione in cooperazione per accorciare i valori economici nella filiera, per una adeguata redditività per i produttori, e un grande piano di formazione professionale per aumentare la qualificazione delle professioni, garantendo continuità lavorativa.
Attenzione, tutto ciò, ha bisogno di un investimento cosciente da parte dello Stato e cioè la necessità di implementare gli organici delle direzioni agricoltura delle regioni ora ridotti all'osso.
Quando si protesta sulla burocrazia probabilmente bisognerebbe capire che la funzione pubblica è mortificata nei numeri degli addetti, perciò i processi amministrativi sono lenti.
Torniamo, quindi, al tema centrale della distintività.
Noi con ACLI TERRA lo andiamo a ribadire in un prossimo evento il 7 marzo nel Principato di Monaco per coglierne i benefici per le professioni di due filiere italiane.
Un impegno finalizzato a trasformare i nostri iscritti da "sarti in stilisti", stilisti del gusto. Questo passaggio ha caratterizzato l'evoluzione del tessile italiano e può essere positivo anche per l'agroalimentare.
Sulla raffinata terrazza dell' Equivoque, nel pieno di Porto Hercules, nel centro del Principato, con un lavoro di squadra facciamo emergere la distintività di due filiere italiane: quella del riso vercellese e quella del trasformato ittico tirrenico.
Produttori, biologi, agronomi e chef tutti in squadra per giocare una partita internazionale nel più prestigioso degli scenari mondiali con l' ambizione di essere attraenti per distintività.
Lì proveremo ad attuare il gioco di squadra evidenziando la sinergia di talento e competenza di più professionalità.
La famosa sfida della cooperazione e della comunità tramite la rappresentanza associativa.
Dopo soli due giorni a Milano, in un evento di riferimento per la cultura, il "Book Pride", sciogliamo di dare forma alla distintività offrendo una chiave di lettura diversa alla nostra produzione, cioè passando dal gusto alla salute.
Infatti racconteremo il mondo dei frutti rossi nel contesto della biografia di un grande atleta, Rocky Marciano, uno dei primi che ha dato peso all'aspetto alimentare nella preparazione sportiva.
Tre appuntamenti per affermare il concetto della distintività come elemento di una visione nuova. Tre incontri per sostenere una evoluzione economica per gli operatori. Tre confronti per maturare tutt' insieme una dimensione europea della cultura agroalimentare italiana, primi nel Continente in questo settore, facendo ancora tendenza.
Nicola Tavoletta
Presidente nazionale ACLI TERRA
Sollecitare l’Europa, tramite il Piano Strategico nazionale della PAC (Politica Agricola Comune) 2023-
27, ad una maggiore attenzione verso la montagna, ma nello stesso tempo mettere in campo tutte
le iniziative e gli strumenti necessari per utilizzare al meglio le misure e le risorse destinate allo
sviluppo rurale. Sono alcuni degli obiettivi dell’evento organizzato da Acli Terra a Castel Ivano in
Valsugana nella serata di ieri.
Di fronte ad un folto pubblico di imprenditori agricoli locali, il Presidente delle Acli Terra trentine
Matteo Trentinaglia ha rilanciato la necessità di una visione complessiva dei problemi della
montagna con una maggiore attenzione, specie da parte del governo nazionale, per le risorse
destinate alla aree svantaggiate, alle aree interne e alle terre alte. Richiamando le “proteste dei
trattori” di queste settimane, Trantinaglia ha auspicato una politica efficacemente mirata alle zone
rurali con dotazioni finanziarie adeguate.
Sulla necessità di una maggiore attenzione verso lo sviluppo rurale alpino è intervenuto anche il
Vicepresidente nazionale di Acli Terra Flavio Sandri (imprenditore agricolo della Valsugana, già
Presidente delle Acli Terra trentine) che ha rilevato lo scarso impegno di ISMEA (Istituto Servizi per
il Mercato Agricolo e Alimentare) nei confronti della montagna. Analogamente Ezio Dandrea,
(segretario organizzativo di Acli Terra del Trentino e Vicepresidente nazionale del Centro di
Assistenza Agricola delle Acli), ha rilanciato la necessità di unire il tema della crescita delle imprese
locali all’interno di una strategia complessiva di sviluppo dell’economia locale.
L’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli ha illustrato gli indirizzi programmatici
dell’esecutivo provinciale per il supporto alle aziende agricole impegnate in questo periodo ad
affrontare una difficile congiuntura sotto il profilo economico, finanziario e climatico.
Daniele Zaccherini, commercialista ed esperto nel settore agrario, è intervenuto fornendo una serie
di utili informazioni relative alle novità economiche e fiscali nel settore mentre centrale è stata la
relazione di Angelo Frascarelli, docente di economia e politica agraria presso l’Università di Perugia
(già Vicepresidente della FEM e già Presidente di ISMEA). Frascarelli si è soffermato su alcuni punti
essenziali per creare sviluppo nelle aree rurali ad iniziare dall’individuazione del carattere di
distintività che devono assumere sia i prodotti sia i territori intesi questi ultimi come veri e propri
sistemi locali. È inoltre necessario tradurre la distintività in un simbolo condiviso del territorio
sviluppando parallelamente alcune condizioni di contesto (che formano il cosiddetto capitale
territoriale) quali la presenza di imprenditori illuminati, la formazione delle competenze, adeguate
infrastrutture e servizi, il rispetto della risorsa ambientale e soprattutto una politica di
accompagnamento dei processi di sviluppo.
Sollecitazioni raccolte nell’intervento finale di Nicola Tavoletta, Presidente nazionale di Acli Terra,
che ha parlato dell’evoluzione culturale dei contadini di montagna i quali saranno chiamati ad
assumere una visione e una strategia per lo sviluppo unitario delle aree rurali, implementando
nuove alleanze con la comunità e una nuova comunicazione nei confronti del consumatore. L’invito
di Tavoletta è rivolto ad una nuova stagione di unità all’interno della categoria degli imprenditori
agricoli e di una nuova alleanza con le comunità territoriali per creare azioni virtuose di sviluppo
sostenibile sia dal punto di vista ambientale, che economico e sociale.