

Torino, 22 mar. (LaPresse) - La Regione Lazio partecipa a Terra Madre Salone del Gusto a Torino. Tra gli eventi in programma la presentazione del libro 'Arca del gusto in Lazio' realizzato con Slow Food Editore. Il piano per la diversificazione in agricoltura della Regione Lazio, la presentazione dei diversi presidi slow food laziali con il racconto del territorio attraverso le sue bellezze, i prodotti e le storie di chi ha fatto del proprio lavoro una vera e propria passione "L'Almanacco - spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine dell'inaugurazione di Terra Madre Salone del gusto - è un manuale del futuro anche perché l'errore legato ai disastri che provoca l'aggressione al Pianeta è che si mette sempre l'accento al futuro. Poi la Marmolada il caldo e le Marche ci dicono che gli effetti sono già arrivati". Il volume "è una promozione di prodotti locali tipici che nel tempo Slow Food ha individuato come valore aggiunto della nostra produzione agricola, che hanno salvato tantissime aziende e lavoro a partire dalla valorizzazione della terra e dei prodotti. In questo sostegno c'è, non nel futuro ma oggi, l'indicazione di un nuovo modello di sviluppo che individua nella terra nello sviluppo sostenibile non un limite ma il modo di guardare al futuro con più serenità".
"Bisogna dare atto - aggiunge - a Slow Food e Terra Madre di un'incredibile lungimiranza. Le intuizioni del valore della terra nascono dentro questa esperienza, in maniera all'inizio del tutto contro corrente e poi si sono affermate come fatto oggettivo. La cosa più commovente è la folla di ragazzi e ragazze che aspettano di entrare".
A Terra Madre largo spazio viene lasciato anche alle degustazione guidate lungo le diverse filiere agricole con la realizzazione di ricette grazie alla presenza dei cuochi dell'Alleanza Slow Food. Dalla pinsa al maritozzo, dal caffè ai liquori, dai formaggi ai salumi: le eccellenze gastronomiche del Lazio saranno in vetrina in uno spazio dedicato e allestito dalla Regione Lazio all'interno della struttura per permettere a tutti di conoscere e degustare i prodotti migliori, e anche quelli meno conosciuti ma sicuramente oggetto di curiosità, ovvero il meglio della nostra straordinaria regione.
La Regione è presente con uno spazio istituzionale, 43 produttori del territorio e un ricco calendario di animazione, tra degustazioni ed eventi di informazione.
Roma, 14 set. (Adnkronos) - Venerdì 16 settembre, trasporto pubblico romano a rischio per l'adesione allo sciopero nazionale di 8 ore, dalle 8.30 alle 16.30, dei sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna, Faisa Cisal, Slm Fast, Confsal e Orsa Tpl. A Roma l'agitazione riguarderà la rete Atac e le linee periferiche gestite dalla Roma Tpl.
FESTIVOIL è un evento organizzato dall’Azienda Agricola Perrizzelli, in collaborazione con l’A.PO.L. e UNAPOL.
Esso nasce dalla voglia di far festa in una calda serata d’estate! Sì, festeggiare la propria terra e i suoi prodotti, in particolare l’olio extra vergine di oliva di qualità. Una festa che dia impulso e vita ad un territorio che ha molto da offrire, per la sua bellezza e per le aziende che ben si mescolano con le loro viti, i loro ulivi, i loro orti senza deturpare il paesaggio in cui sono intercalati.
Interverranno durante la serata Tommaso Loiodice, presidente UNAPOL, Sabrina Pupillo e Cosimo Damiano Guarini, autori del libro IL PELO NELL’OLIO e Paolo Leoci de L’ACCEDEMIA DEI TIPICI.
Non mancheranno musica (Quartetto di archi “Classici per caso”) e degustazioni a cura di Borgo Sassi, a base di Caius Oratus, olio extra vergine di oliva dell’Azienda Agricola Petrizzelli, selezionato tra le migliori Coratine del mondo dal Concorso Internazionale Leone d’Oro 2022.
La serata si svolgerà in una splendida atmosfera, tra gli ulivi della Cultivar Coratina, quando il cielo dalle accese sfumature rossastre lascerà il posto ad un blu trapunto di simpatiche lucine bianche.
Evento gratuito. Posti limitati.
Necessaria prenotazione al 3491471173 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ieri sera a Latina in Curia si è svolto il Consiglio delle ACLI Provinciali di Latina con il quale si sono conclusi i due mandati della Presidenza di
Maurizio Scarsella.
Su proposta dello stesso Scarsella è stata eletta nuova Presidente Alessandra Bonifazi.
La Presidentessa Bonifazi, 48 anni, vive tra la Capitale, dove è dipendente della Città Metropolitana, e il capoluogo pontino da anni. È già stata Presidente regionale delle ACLI del Lazio e Consigliera nazionale, oltre ad avere avuto numerose esperienze nelle varie responsabilità della stessa Organizzazione. È la laureata in giurisprudenza e ha superato l'esame di avvocato, ma ha sempre lavorato nella pubblica amministrazione.
La sua Presidenza, approvata dal Consiglio, è così composta: una sola Vice Presidente ed è l'avvocato Maria Cristina di Pofi di Latina, dallo scorso autunno Presidente provinciale di ACLI TERRA. È responsabile dello sportello giuridico delle ACLI dal 2013. Il direttore facente funzioni è l'ingegnere Donato Romagnuolo.
All'avvocato setino Paride Martella, notissimo per essere stato dal 1995 al 2004 Presidente della Provincia di Latina, la funzione di presiedere le assemblee del Consiglio Provinciale. È in Presidenza regionale delle ACLI del Lazio dal Congresso 2021 con la delega alle infrastrutture e ambiente.
Rimane in Presidenza Maurizio Scarsella, da Santi Cosma e Damiano, con le deleghe all'assetto del territorio, sviluppo economico e lavoro, che rimane anche in Consiglio regionale delle ACLI del Lazio perché eletto a Congresso.
Ai rapporti con le istituzioni sociosanitarie e scolastiche la psicologa di Latina Giulia Scorziello, mentre all'animazione artistica l'apriliana Mina Modugno e alla promozione del territorio la speaker radiofonica gaetana Milena Mannucci.
Matteo La Torre seguirà organizzazione e progettazione sociale e a Mariangela Casale, commercialista di Monte San Biagio, le politiche d'impresa.
Al docente di Fondi Paolo Di Manno la delega a Vita Cristiana, Pace e stili di vita.
Di diritto, fanno parte inoltre, Franco Assaiante, il terracinese segretario provinciale della FAP ACLI, la Formiana Francesca Tomao, Presidente del Centro Turistico ACLI, il latinense Domenico Tufano dell'Unione Sportiva ACLI, Miriam Zerbinati di Latina per ACLI COLF e Filomena Di Russo di Latina per il coordinamento donne.
Ricordiamo, inoltre che le ACLI Provinciali di Latina esprimono una consigliera nazionale nell'Us ACLI, Anna Maria Tufano, e uno proprio nelle ACLI, Nicola Tavoletta, che a febbraio è stato eletto Presidente Nazionale di ACLI TERRA, che è guidata anche a livello regionale da un iscritto pontino Massimo De Simoni.
La riunione del Consiglio provinciale è stata onorata dalla presenza conclusiva del Vescovo di Latina Mons Mariano Crociata, che ha offerto una profonda riflessione.
(ANSA) - BARI, 14 GIU - Dal 18 giugno al 2 settembre torna a Bari la 'Festa del Mare', la rassegna di musica promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, giunta alla sua quinta edizione. Il calendario fonde in 13 serate il Premio Nino Rota che sarà conferito a cinque giovani compositori, il Bari Piano Festival e Bari in Jazz, l'anteprima del Locus Festival con il concerto di Alt J, una delle più importanti band inglesi, in programma nello spazio antistante il Faro Borbonico nel porto di Bari con la presentazione del suo nuovo album "The Dream" (unica data al Sud Italia) e il concerto di chiusura 'A part of me' piano solo di Mirko Signorile.
"Ci sono tante location sul mare che abbiamo riscoperto e valorizzato - ha detto il sindaco Antonio Decaro - rendendo la 'Festa del Mare' un brand che la città intende continuare a coltivare".
Per Bari Piano Festival, dal 21 al 29 agosto, Torre Quetta, piazza San Nicola, Chiostro di Santa Chiara e Waterfront di San Girolamo ospiteranno un omaggio a Philip Glass per gli 85 anni del compositore con Dennis Russell Davies e Maki Namekawa. E ancora Louis Lortie, una maratona del Novecento musicale con i tre pianisti Serena Valluzzi, Giancarlo Simonacci e Sun Hee You sulle note di Ravel e Debussy. Filippo Gamba, poi, si esibirà in un recital con Chopin, Rachmaninov e Beethoven. Quindi una "antipresentazione" del romanzo di Omar Di Monopoli 'Brucia l'aria', con l'intervento dei tre pianisti/tastieristi Antonello Salis, Vito Di Modugno e Francesco Negro. Toccherà poi al pianista olandese Ralph van Raat e al jazzista austriaco David Helbock. Bari in Jazz propone due appuntamenti a Bari e Torre a Mare con Arooj Aftab, per la prima volta in Italia con un tour estivo nel mese di agosto e Cristina Donà.
"Nell'ambito delle strategie turistiche della nostra amministrazione, finalizzate a indirizzare la vocazione della città di Bari a meta culturale grazie al supporto di Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese - evidenzia l’assessora alle Culture e al Turismo del Comune, Ines Pierucci - la Festa del mare torna in questa estate 2022 con una serie di appuntamenti di grande qualità. Nel coniugare ancora una volta l’identità musicale del territorio con le migliori sonorità internazionali, il nuovo cartellone della Festa del mare tiene insieme la sperimentazione del Locus con la magia della musica per pianoforte del Bari Piano Festival, ormai riconosciuto anche fuori dai confini nazionali per il suo prestigio, la storia quasi ventennale di Bari in Jazz, che torna ad allargare i confini del genere al pop, con quella giovanissima del Premio Nino Rota, che guarda alle nuove generazioni premiando i protagonisti della musica per immagini del nostro tempo". "Da giugno ai primi di settembre - conclude - la cultura musicale allarga le braccia ai quartieri della costa, da sud a nord, da Torre Quetta a Torre a Mare passando per Santo Spirito e San Girolamo, offrendo un programma vario e di grande respiro, accessibile a tutti”.