

Anche quest’anno Acli e Acli Terra Calabria si soffermano con una loro riflessione sul messaggio della Conferenza Episcopale Italiana per la GiornataNazionale del Ringraziamento 2023. La tematica centrale è lo stile cooperativo qualemodello d’impresa. Una culturache nasce dallaDottrina Sociale della Chiesa, laddovevengono sottolineati non solo la centralità dell’uomo e del suo lavoro quotidiano ma anche la sceltache<< i componenti dell’impresa devono essere consapevoli che la comunità nella quale operanorappresenta un bene per tutti e non una struttura che permette di soddisfare esclusivamente gli interessi personali di qualcuno>>.
Sicuramente nel sistema economico italiano vi sono stati, in particolare dagli anni sessanta in poi, importanti scelte economiche a favore della cooperazionee della sussidiarietà in ambito bancario, lavorativo, dell’agricoltura e della promozione sociale. Una cultura che il nostro Paese valorizza poi anche nel nuovo secolo.Che proviene da lontano e che trova pure in Calabria in Don Carlo De Cardona, sacerdote di Morano Calabro,il difensore e l’apostolo della redenzione sociale dei contadini e dei lavoratori calabresi, nonché l’inventore delle casse rurali. Le Giornate del Ringraziamento si intrecciano con la storia del lavoro dei campi e delle produzioni agricole che in tutti i tempi della storia dell’umanità sono stati di fondamentale ed essenziale importanza per il mantenimento della famiglia e del convivere civile.Intorno all’agricoltura ed all’impresa contadina è stata costruita la prima forma di economia agraria e civile anche del nostro Paese. Dopo gli anni ’60 oltre alla impresa agricola si sviluppa l’agroindustria e prende piede anche l’industrializzazione meccanica e della chimica.
La Giornata del Ringraziamento del 2023 ritorna su un tema che sicuramente trae origine da grandissime ed elevateelaborazioni dottrinali e di fede quali la Laboremexercensche pone l’uomo davanti a scelte responsabili e drammaticamente finalizzate a sollevarci da tanti periodi di degrado in cui l’uomo precipita quando dimentica la sua missione verso il bene << …mettere in risalto il fatto che il lavoro umano è una chiave e probabilmente la chiave essenziale di tutta la questione sociale se cerchiamo di vederla veramente dal punto di vista del bene dell’uomo >>.Anche rispetto alla produzione dei campi l’Enciclica esalta la funzione degli agricoltori e dei contadini, degli imprenditori agricoli << L’agricoltura costituisce così un campo primario dell’attività economica e un indispensabile fattore, mediante il lavoro umano, della produzione>>. Sta qui il centro del problema che va affrontatoin questa società contemporanea piena di contraddizioni e conflitti sociali: con grande senso di co-responsabilità sociale e collettiva: avremo i beni dalla terra se sapremo custodirla e curarla, se sapremo salvaguardarla dall’aggressione dell’inquinamento.
In buona sostanza agricoltura, qualità del cibo e tutela del lavoro stanno insieme e vanno ugualmente tutelati. l problema del lavoro e della sua tutela-sicurezza sono la chiave della questione sociale… deve affermarsi la preminenza del significato soggettivo del lavoro su quello oggettivo>>.Per concludere la Giornata del Ringraziamento 2023 ci deve condurre anche alla chiamata della Laudato Sì: << La visioneconsumistica dell’essere umano, favorita dagli ingranaggi dell’attuale economia globalizzata, tende a rendere omogenee le culture e a indebolire l’immensa varietà culturale, che è un tesoro dell’umanità>>.
La Calabria, attraverso l’impegno delle Organizzazioni professionali agricole, a partire da Acli Terra, deve trovare molteplici e coerenti forme di supporto verso il settore primario, per favorire la qualità del lavoro nei campi, della biodiversità, il senso di comunità nella protezione della natura e costruire intorno al settore agricolo gli strumenti per difendere il buon cibo e il variegato patrimonio agroalimentare che in questa regione ha radici antichissime.
Filippo Moscato - Presidente regionale ACLI Calabria
Pino Campisi - Presidente regionale Acli Terra Calabria
Buone notizie per il settore del miele italiano: la nuova norma europea obbliga i produttori ad inserire un’etichetta con la provenienza.
Una richiesta attesa da tempo dal settore e sostenuta da ACLI TERRA, in particolare nei due eventi di promozione del miele nazionale a Fiumicino e nel Principato di Monaco lo scorso mese. La produzione italiana è, infatti, a rischio, a causa dell’aumento dei costi di produzione e della concorrenza straniera a basso costo e non identificabile.
Il costo di produzione del miele importato dall'Argentina è di € 2,50 al kg, mentre in Italia è di € 6,50.
La stagione 2023 ha confermato il trend in calo degli ultimi dieci anni dei consumi, nonostante la produzione sia in forte recupero (+90% nel 2022, rispetto all’anno precedente).
Oggi, quindi, identificare l'origine della produzione dei mieli è fondamentale per una giusta remunerazione degli apicoltori e per garantire i consumatori.
ACLI TERRA ha assunto questa posizione a livello nazionale e internazionale, rivendicando anche un primato italiano: cioè quello della varietà delle tipologie, ne abbiamo 60 specie, come nessuno al Mondo.
Non possiamo competere sulle quantità, ma sulle varietà abbiamo i numeri da far emergere, appunto, con le etichettature.
ACLI Terra accoglie con grande soddisfazione il via libera della Commissione Europea alla revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato dall'Italia. In particolare, l'organizzazione si compiace del significativo aumento dei fondi destinati all'agricoltura, passati da 3,68 a 6,53 miliardi di euro.
L'attenzione posta sull'agricoltura attraverso questo rafforzamento finanziario rappresenta un importante riconoscimento del ruolo cruciale che il settore agroalimentare gioca nella crescita sostenibile dell'Italia. Questo investimento sostanziale conferma l'importanza strategica di promuovere e sostenere il comparto agricolo, fondamentale non solo per la sicurezza alimentare del paese, ma anche per il benessere economico delle comunità rurali e per la salvaguardia dell'ambiente.
Il Presidente nazionale di ACLI Terra, Nicola Tavoletta, ha dichiarato: "Accogliamo con entusiasmo l'approvazione della Commissione Ue alla revisione del PNRR, in particolare per il raddoppio dei fondi a sostegno dell'agricoltura italiana. Questo rappresenta un passo significativo verso una maggiore resilienza del nostro settore agroalimentare, che svolge un ruolo chiave nella promozione dell'autosufficienza alimentare e nella creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali."
L'incremento dei finanziamenti all'agricoltura contribuirà in modo significativo alla modernizzazione delle filiere produttive, alla digitalizzazione dei processi agricoli e all'implementazione di pratiche sostenibili. ACLI Terra si impegna a collaborare attivamente con tutte le parti coinvolte per garantire che questi fondi siano utilizzati in modo efficace per promuovere una crescita equa e sostenibile del settore agricolo italiano.
"È stato approvato il bando pubblico relativo all’anno apistico 2023/2024, un provvedimento importante a sostegno di un settore in continua evoluzione nella nostra regione e che fa registrare una costante crescita del numero di alveari. Dati incoraggianti che è nostra intenzione sostenere anche con questo avviso pubblico che mette a disposizione delle imprese risorse finalizzate sia a una promozione e a uno sviluppo tecnologico del comparto, sia a contrastare eventuali criticità dovute a fattori ambientali o climatici. Ringrazio la direzione Agricoltura per il prezioso lavoro svolto". Cosi l'assessore all'Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini.
Con il bando sono a disposizione del settore apicoltura oltre 500 mila euro con l’obiettivo di migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende apistiche, contribuire ad invertire il processo di perdita della biodiversità e migliorare la risposta dell’apicoltura regionale alle esigenze della società in campo alimentare e della salute.
Le azioni che verranno finanziate hanno, tra l’altro, le seguenti finalità: incrementare il grado di resilienza e professionalità del settore apistico, favorendo la diffusione di conoscenze tecniche per combattere in modo efficace le patologie e gli aggressori dell’alveare; contrastare le cause dei cali della produttività e la mortalità delle api, attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche in azienda, per migliorare la capacità di adattamento degli alveari ai cambiamenti climatici, favorendo la pratica del nomadismo per incrementare e valorizzare l’utilizzo delle risorse nettarifere anche nelle aree marginali;
favorire l’aggregazione tra gli operatori per migliorare la competitività e l'orientamento al mercato; promuovere la conoscenza del settore, della filiera e dei prodotti e valorizzare il miele di qualità per diffonderne la conoscenza presso il mercato e il consumatore, anche attraverso azioni di informazione e promozione.
Coloro che intendono partecipare al bando dovranno presentare apposita domanda entro l’8 gennaio 2024.