04 Apr 2025

Politica e istituzioni

(Nova) - Nel Lazio le alleanze larghe funzionano. Lo dichiara Bruno Astorre, segretario regionale del Partito democratico nel Lazio, intervenendo nello speciale elezioni di Radio Immagina, la web radio dem. "Giocavamo fuori casa perche', nella Regione Lazio cinque anni fa, nel 2017 nella stagione dell'isolamento, avevamo perduto tutti Comuni ieri al voto e, si sa, non avere sindaci uscenti da riconfermare e' un grande svantaggio - afferma Astorre -. Eppure ce la stiamo giocando, in tanti comuni. Vedremo i risultati definitivi e avremo la possibilita' di commentarli nei prossimi giorni. Il Partito democratico, gia' dai dati che arrivano nella nostra sede regionale, confermera' un risultato molto positivo. E ci giochiamo il ballottaggio a Frosinone per qualche decimo di percentuale. Cosi' come sul filo sembra la situazione di Rieti. Devo dire infine - conclude Astorre - che il mio giudizio sulle alleanze larghe messe in campo e' assolutamente positivo, pur scontando il fatto che il voto amministrativo e' quello meno favorevole al movimento 5 stelle. Un partito democratico forte e unito nella Regione Lazio e' capace di aggregare dai movimenti civici ai 5 stelle alle forze progressiste e moderate. E queste alleanze hanno funzionato anche nel voto amministrativo di ieri".

(AGI) - "Musumeci chiede un mio passo indietro? I desideri non diventano sempre diritti...".
Cosi' il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, sottolineando di essere "candidato alla Regione da cinque anni", davanti ai giornalisti presso il comitato elettorale di Roberto Lagalla, replicando a distanza al coordinatore regionale di Forza Italia, Gianfranco Micciche', che poco prima si era augurato un passo indietro del governatore alle Regionali d'autunno.

"Da domani - ha aggiunto - ci mettiamo attorno a un tavolo e in poco tempo bisogna decidere quale sara' il perimetro della coalizione di centrodestra. La lealta' in politica premia sempre, le furbizie hanno il fiato corto. Ovviamente noi ci auguriamo che tutte le forze politiche che hanno partecipato alla elezione del professore Lagalla possano proporsi per le regionali. Occorre fare necessariamente chiarezza perche' la volata finale deve essere compiuta con chi davvero crede nel centrodestra e non lavora per il centrosinistra". (AGI)

 

A Sabaudia la Dirigenza Nazionale di ACLI TERRA ha incontrato il sottosegretario alle politiche agricole, Sen Gianmarco Centinaio, e si è confrontata con lui sui temi del mondo rurale. Un proficuo appuntamento che proseguirà al Ministero e, successivamente, in realtà del territorio di ACLI TERRA per le regioni italiane.

5 i punti importanti che sono stati affrontati: l’approvazione della proposta di legge su “agricoltori e pescatori custodi dell’ambiente”; il riconoscimento del lavoro del pescatore come usurante; l’inserimento del modulo didattico di “etica e diritto del lavoro” nelle scuole superiori; una forte azione di sicurezza contro i danni da fauna selvatica; misure contro il caro gasolio.

Durante il confronto sono stati approfonditi anche i temi del Welfare, in particolare quello della qualifica di usurante per il lavoro dei pescatori, con l'on Claudio Durigon, esperto del Welfare della Lega.

Per il Presidente Nicola Tavoletta: «abbiamo voluto un confronto pubblico e trasparente per aprire i temi e le istanze rappresentate dalla nostra organizzazione per tutelare gli agricoltori, i pescatori e, oggi più che mai, gli allevatori minacciati dalla peste suina. Abbiamo tracciato una agenda di lavoro con il sottosegretario e continueremo a vederci con uno stile pragmatico»

Il Sottosegretario Sen Centinaio ha espresso tutto il suo impegno per il made in Italy e alcune ipotesi migliorative dei provvedimenti europei, perché siano effettivamente ed immediatamente efficaci.

Da qualche decennio registriamo trasformazioni significative del ruolo del comparto agricolo e, non di meno, della sua più generale dimensione rurale sul piano dell'organizzazione dei processi produttivi e delle conseguenti implicazioni di natura economica e tecnologica.

Roma, 24 maggio 2022 – “Un buon risultato per il comparto degli operai agricoli e dei florovivaisti”. È il commento del presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta, a seguito del rinnovo per il quadriennio 2022-2025 del contratto nazionale della categoria, scaduto a dicembre.

Roma, 23 maggio 2022 – Nel 2021, l’Italia è stato il secondo paese dell’EMEA, l’area geografica che comprende Europa, Medio Oriente e Nord Africa, più colpito da incendi, secondo il report dell’European Forest Fire Information System. I danni nel 2021 sono stati superati solo da quelli del 2017, quando nell’Ue sono bruciati oltre 1 milione di ettari.

È vero che questo fenomeno è favorito anche dai cambiamenti delle condizioni climatiche, ma sono le azioni umane, colpose o dolose, a determinarlo.

Per gestire la complicata situazione degli incendi boschivi nel nostro Paese, ACLI TERRA si è posta l’obiettivo di incentivare l'organizzazione di Campi Antincendio territoriali da parte delle associazioni di volontariato, garantendo la formazione e la copertura assicurativa ai partecipanti.

“Invieremo a breve una lettera ai Ministeri per le Risorse Forestali, a quello degli Affari Interni e quello della transizione ecologica per incentivare il volontariato nei campi antincendio e il riconoscimento di crediti formativi professionali ed universitari a prescindere dalle tematiche, ma per meriti civili” ha dichiarato Nicola Tavoletta, presidente nazionale di Acli Terra che ha raccontato di essere stato per molti anni un volontario dei campi antincendio.

Questi ultimi sono, secondo Tavoletta, utili non solo per lo spegnimento dei roghi, anche per la loro funzione di avvistamento e prevenzione.

È opportuno quindi affidare i rifugi montani alle associazioni per la imminente stagione estiva, garantendo il servizio idrico tramite le autorità locali.

ACLI TERRA, inoltre, propone agli enti locali di favorire delle convenzioni perché i volontari possano successivamente soggiornare per vacanza nei comuni aderenti con importanti sconti per i meriti civili acquisiti nei campi antincendio.

Roma, 28 aprile 2022 –Tra le attività che Acli Terra svolge sul territorio, è importante ricordare il progetto FAMI, che interessa gli studenti delle scuole superiori e che prevede un orientamento al Lavoro Giusto contro il caporalato.

 Roma, 29 marzo 2022 – La Commissione Europea ha deciso di attivare nuove misure di crisi a sostegno dei settori della pesca e dell'acquacoltura, alle prese con le conseguenze economiche dell'invasione russa dell'Ucraina.

Roma, 17 marzo 2022 – La crisi che fa seguito al conflitto in Ucraina sta danneggiando pesantemente non solo il comparto agricolo, come abbiamo già denunciato, ma anche il settore della pesca e degli allevamenti.