03 Apr 2025
ACLI TERRA nel dibattito interno ha necessità di fare i conti con la questione della siccità rapportandola ai temi sociali e del lavoro, insieme a quelli della salute pubblica. Scrivo…
"La siccità ha avuto due effetti devastanti sul settore dei cereali con uan produzione del 30% in meno e la carenza di acqua e di neve ha fatto sì che…
"Con i cinghiali che si spingono addirittura in spiaggia aggredendo le persone, dopo aver causato danni alle coltivazioni ed incidenti stradali in tutto il Paese, occorre attivare subito un piano…
Il 2022 si classifica nel primo semestre in Italia come l'anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica, e si registrano…

Venerdì 8 luglio, nella Sede del Consorzio Agrario di Latina, è stato presentato il Progetto  Eco.Dif che si propone di promuovere l’adozione della difesa integrata e di tecniche alternative o complementari all’uso dei prodotti fitosanitari per il controllo delle principali fitopatie delle specie ortive il cui   Capofila è il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Difesa e Certificazione, CREA-DC sede di Roma e che vede l’Arsial come partner.

Il Dr. Ermanno Bonaldo, Presidente della Copagri – Lega Territoriale di Latina, ha espresso apprezzamento per il Progetto che ha l’obiettivo di delineare una serie di pratiche agronomiche ecosostenibili per il controllo delle fitopatie di origine tellurica e della parte aerea delle ortive – Pratiche, queste, che sono alla base per una agricoltura moderna nel Territorio Pontino che necessita di un sempre minore impatto ambientale, del miglioramento delle risorse naturali, del miglioramento della sicurezza alimentare in termini di produzioni orticole di migliore qualità e più competitive sui mercati.

Dopo il saluto del Direttore del Consorzio Agrario Dr. Giuseppe Censi e del Dr. Francesco Scacchetti in rappresentanza dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio,  i lavori sono stati introdotti  e moderati dalla Dott.ssa  Dina Maini di  Arsial. Il progetto è stato illustrato da ricercati di CREA-DC.

Molti gli interventi da parte di tecnici ed agricoltori che hanno portato interessanti suggerimenti ed esperienze personali.

Per Bonaldo il “New Green Deal”, punto di riferimento per le attività del progetto, è prioritario per il raggiungimento di agricoltura ed economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva per l’intera Provincia di Latina.

(DIRE) Roma, 11 lug. - In relazione all'incendio che si è verificato il 9 luglio nel quartiere Centocelle di Roma, l'Arpa Lazio ha tempestivamente avviato le attività di monitoraggio della…
(DIRE) Roma, 11 lug. - "Il ministero dell'Ambiente nel 2019 stipula un protocollo d'intesa con la Regione Lazio per bonificare una delle zone più inquinate d'Europa la Valle del Sacco…

Tre buone notizie sono giunte nei giorni scorsi dal MIPAAF: la prima riguarda la firma del Ministro Patuanelli per il decreto che stanzia 80 milioni di euro per le filiere zootecniche colpite dall'aumento dei costi delle materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in ucraina.

La seconda è che il Sottosegretario Centinaio ha comunicato le nuove misure per il made in Italy, che prevedono un fondo con una dotazione per il 2022 pari a 2mln di euro, per sostenere e promuovere l'iscrizione di nuove tradizioni e pratiche agro-alimentari e agro-silvo-pastorali nella lista rappresentativa dei patrimoni immateriali dell’Unesco e salvaguardare gli elementi già iscritti.

Infine, la terza buona notizia, comunicata dal sottosegretario Francesco Battistoni, riguarda l’approvazione del piano di settore castanicolo 2022-2027, dopo 10 anni dall'ultimo piano (2010-2013).

A commento delle novità in arrivo, il Presidente nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, ha dichiarato: «Si tratta di importanti sviluppi per il nostro settore che andrebbero letti, interpretati ed usati in maniera estensiva, collegandoli e integrandoli alle numerose iniziative regionali. Penso, ad esempio, al Bonus Km 0 nel Lazio. Ci siamo già confrontati con Gian Marco Centinaio a Sabaudia il mese scorso e lo incontreremo in settimana per sostenere la linea accelerata della valorizzazione del Made in Italy e del turismo rurale come evoluzione di una ospitalità raffinata e non improvvisata. Benissimo il piano sulla Castagna ratificato dal Sottosegretario Battistoni, rientrando anche questa produzione in una opportunità per il turismo, oltre che per la sola trasformazione agroalimentare. Al Sottosegretario Battistoni, però, chiederemo uno sforzo in più sulla pesca e sulla acquacoltura sia nell'ambito delle politiche europee, sia nella educazione e promozione nei comuni costieri».

Per l'utilizzo di semi non biologici e quindi oltre a richiedere la deroga, attenzione che entro il 31 Luglio 2022 occorre compilare la manifestazione di interessi dell'utilizzo di seme non…
Firmato da Patuanelli, ammortizza gli effetti del caro energia e delle materie prime (Ansa) - È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, il decreto…