21 Nov 2024

(DIRE) Roma, 3 feb. - Una tavola rotonda organizzata da Coldiretti Lazio dal titolo "Il Made in Italy non ha grilli per la testa", per parlare di cibo sintetico e farina di insetti, ma anche dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sulla produzione agricola, decisamente in calo, con tutti i rischi che ne conseguono per le aziende agricole, che rischiano di chiudere anche per l'aumento dei costi energetici e la carenza di manodopera. L'appuntamento è per domani alle ore 11.00 presso l'Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni, in via Prenestina, 1395, che parteciperà al dibatti con la dirigente scolastica, Patrizia Martina. Tra i relatori anche Nicola Franco, presidente del VI Municipio di Roma Capitale. All'incontro prederanno parte il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, insieme al candidato alla presidenza della Regione Lazio, Francesco Rocca e al vice presidente di Coldiretti, David Granieri. A moderare il dibattito sarà la giornalista del TG5, Francesca Cantini. Tra i temi che verranno affrontati anche il Programma di Sviluppo Rurale e la formazione dei giovani, sulla quale Coldiretti sta facendo molto, con la realizzazione di veri e propri poli di formazione e la creazione di nuove figure professionali, come quella dell'Evologo, lanciata per la prima volta nel nostro Paese proprio dalla federazione regionale e da Unaprol. Si parlerà, inoltre, di promozione e valorizzazione del Made in Lazio e della lotta all'Italian Sounding e naturalmente della valorizzazione delle produzioni locali a Km0 e delle filiere messe a rischio proprio dalla produzione della carne in provetta realizzata in laboratorio e dal latte sintetico, che minacciano prime tra tutte la zootecnia. Al centro del dibattito anche la potenzialità dei progetti di filiera e innovazione.

Roma, 23 gen. (askanews) - Ma cosa significa economia del mare, in una regione come questa invece la mancanza  di un assessorato alla cultura è la questione. È il pensiero…
"Siamo qui a Civitavecchia per presentare la proposta più importante del nostro programma: la creazione di un Assessorato all’Economia del mare. Uno strumento che nessuna regione italiana ha mai adottato.…
Roma, 23 gen - (Nova) - In questa legislatura abbiamo approvato 8 piani d'assetto dei parchi regionali, istituito 14 monumenti naturali, aggiornati i piani di tutela dell'acqua e dell'aria, snellito…

(ANSA) - ROMA, 23 GEN - Evitare che il virus della Peste suina africana (Psa) si trasmetta dai suini selvatici a quelli domestici ed evitare che l'infezione si espanda oltre le regioni in cui ora già circola, ossia Piemonte, Liguria, Lazio. Sono i principali obiettivi del Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana, adottato dall'Italia per il 2023 e pubblicato sul sito del Ministero della Salute Nello specifico, il Piano ha l'obiettivo di proteggere il patrimonio suinicolo nazionale dal virus della Peste Suina Africana, evitare che l'infezione si diffonda e si trasmetta dai suini selvatici, dove al momento è unicamente presente, ai suini domestici; contenere l'infezione all'interno delle attuali zone infette (Piemonte, Liguria, Lazio); ridurre progressivamente l'area di circolazione virale, anche attraverso l'installazione di barriere artificiali o rafforzamento di barriere naturali ai fini di contenere le popolazioni di cinghiali infette che diffondono il virus con i loro spostamenti.
Il Piano è stato trasmesso alla Comunità Europea per approvazione e ammissione al cofinanziamento delle spese sostenute per l'attuazione delle misure previste. Contempla, infatti, le misure previste dalle norme europee vigenti in caso di malattia nei cinghiali selvatici e/o negli allevamenti di suini.
Nello specifico, è prevista l'applicazione di misure volte all'eradicazione nelle zone interessate dalla Psa, e di misure di sorveglianza nelle zone indenni. Fa parte integrante del Piano la parte relativa all'eradicazione in regione Sardegna, dove la malattia è presente da molti anni, e dove pertanto era già in essere un piano di eradicazione, tenuto conto che in Italia continentale la malattia è presente solo dal 2022.
(ANSA).

Una delegazione della Presidenza nazionale dell'associazione in Toscana a Orbetello e Ansedonia per due giornate di studio e approfondimento, visitando diverse realtà d'eccellenza della Toscana. Negli scorsi giorniuna delegazione nazionale…
Sono stati resi noti i dati del Nomisma Wine Monitor, l’Osservatorio dedicato al mercato mondiale del vino. I numeri raccontano un calo generale, in termini di volumi, delle importazioni di…

La Conferenza Stato-Regioni, lo scorso 11 gennaio, ha approvato l’intesa sullo schema di decreto che ripartisce i 500 milioni di euro del Recovery Plan per la concessione di incentivi per l'innovazione nel settore agricolo e l'ammodernamento dei frantoi oleari.

Si tratta di un decreto che attua la linea di investimento 2.2 M2C2 del PNRR per l'innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare. Linea che vale 500 milioni di euro, di cui 400 milioni per la concessione di incentivi volti a sostenere gli investimenti in mezzi e macchinari innovativi che permettano di abbattere le emissioni inquinanti e di ridurre l'uso di concimi chimici e 100 milioni per ammodernare i frantoi in ottica di economia circolare.

La ripartizione dei fondi tra regioni e province autonome è la seguente:

Pnrr fondi macchine regioni gennaio 2023

 

Come previsto dall'articolo 2, comma 6 bis del decreto-legge 77/2021, convertito in legge n. 108/2021, almeno il 40% dei fondi della misura è destinato alle regioni del Mezzogiorno. Le dotazioni maggiori vanno alla Puglia (più di 47 milioni), alla Sicilia (oltre 44 milioni) e alla Sardegna (più di 30 milioni).

È possibile, inoltre, la riassegnazione delle risorse non utilizzate. Quindi dopo che le regioni e province autonome avranno comunicato al ministero gli importi complessivi delle richieste di contributo ricevute, in caso di mancato esaurimento dei fondi, ci sarà una ridistribuzione delle somme rimanenti. Il criterio sarà proporzionale ai soggetti attuatori che devono finanziare ulteriori progetti in graduatoria.

Più complessa è la misura per meccanizzazione e innovazione in agricoltura, di cui la roadmap PNRR prevede il decreto attuativo entro marzo 2023. In questo caso gli incentivi dovrebbero sostenere gli investimenti in agricoltura 4.0, agricoltura di precisione e rinnovo automezzi. In linea con i target della strategia Farm to Fork, i contributi a fondo perduto dovrebbero incentivare sia investimenti in digitalizzazione per aumentare sostenibilità ambientale e resilienza climatica e per ottimizzare l'uso dei fattori produttivi che il rinnovo del parco automezzi per ridurre le emissioni inquinanti.

Nel complesso si tratta di un’azione concreta a supporto della produzione agricola italiana. In particolare, l’innovazione nel settore dell'olio di oliva è essenziale per un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e per la riduzione dell'impatto ambientale sia in termini di consumi che in termini di emissioni e di impiego dei relativi sottoprodotti.

Dott. Matteo La Torre

Europrogettista – Vicepresidente ACLI Terra Latina

È stato approvato dalla Regione Lazio il documento obbligatorio per il prosieguo della programmazione europea di "Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) per il periodo 2023-2027", con i relativi allegati…
«La scelta che sta portando avanti l'Irlanda di affrontare la piaga sociale dell'alcolismo tramite una etichettatura uguale a quella delle sigarette è un errore che va fermato, perché degenererebbe in…